Domenica 23 Febbraio si è disputata a Velenje (Slovenia) la 19à edizione dell’ International Cup Velenje, manifestazione di Karate che ha visto la partecipazione di oltre 800 atleti in rappresentanza di 10 Nazioni, presente il Jissen Dojo Karate club con sei atleti guidati dall’Istruttore Mattia Cavanna e dal Coach Aurora Crivelli.

Primi a scendere in gara gli Under 14 Davide Merlini 45 kg , Tommaso Salò 55 kg e Francesco Pulliero + 65 kg ; per Davide dei buoni progressi rispetto all’ultima gara, vince il primo incontro e perde al secondo per decisione arbitrale in quanto l’incontro finito in perfetta parità, sicuramente meglio che all’ultima gara , per il futuro serve essere più precisi nelle azioni tecniche e la preparazione farà il resto;
per Tommaso una gara da incorniciare, autore di ottimi incontri tutti vinti in maniera netta e perentoria , una prova sicuramente di qualità che lo porta a conquistare la medaglia d’Oro che aspettava da tempo ; per Francesco una medaglia di Bronzo che conferma il suo stato di forma, anche questa volta sul podio , autore di buoni incontri ,solo una sbavatura in semifinale, in un incontro molto equilibrato lo ha privato della finale, una disattenzione ha fatto la differenza, lo spareggio poi per la medaglia di Bronzo lo ha visto poi vincente in modo netto ; negli juniores ( under 18 ) ottima prova di Valerio Fastigari nei 76 kg che si metteva al collo la medaglia di Bronzo, anche per lui un’altra prova di qualità che lo tiene costantemente sul podio, le qualità tecniche ci sono e anche le qualità caratteriali, serve ora regolare l’aspetto tattico in vista delle competizioni sempre più difficili a cui parteciperà ; per Enea Musanti nei 61 kg luci ed ombre, buono il primo incontro ma nel secondo non trovava lo spunto per superare l’avversario , il giudizio arbitrale premiava l’atleta di casa, serve una determinazione maggiore per scalare le classifiche; per Matteo Arecco nei 68 kg un passo indietro notevole dopo l’ottima prova in Austria, ma i segnali di uno stato tecnico/tattico confuso si erano già visti al trofeo Lombardia, le qualità ci sono , la preparazione fisica anche , manca ancora la continuità nelle prestazioni e questo avviene solo quando a livello psicologico si impara a gestire l’ansia così da essere in grado di mettere in campo le proprie potenzialità. Analisi finale 6 atleti 3 medaglie in una competizione Internazionale sono un buon risultato, avanti così.

Prossimi impegni per il team Abbiatense i Campionati Regionali Assoluti del 15 e 16 marzo, validi come qualificazione ai Campionati Italiani, e Gli Open giovanili di Francia in programma ad Orleans il 22 e 23 marzo.