COMUNICATO STAMPA
Cronaca di Pavia

mercoledì 26 febbraio 2025
PAVIA: “IL SUO CONTO IN CRIPTOVALUTE E’SEQUESTRATO, PER SBLOCCARLO VERSI 6000 EURO”. RISPARMIATORE PAVESE TRUFFATO DA FINTA MAIL DELLA BANCA D’INGHILTERRA!!!
CODACONS: DIFFIDATE DI CHI VI CHIEDE SOLDI E DENUNCIATE SUBITO!!!
Pavia: Una truffa ben orchestrata sta svuotando le tasche di numerosi incauti risparmiatori ivi compreso un risparmiatore del pavese. Si inizia con una telefonata che invita a investire modiche somme in criptovalute. Dopo qualche tempo si invia un documento (farlocco) che rappresenta un estratto conto dal quale risulta un credito maturato in criptovalute di diverse decine di migliaia di euro.
Dopo ancora qualche tempo arriva alla mail del malcapitato una comunicazione su carta intestata (falsa) della Consob inglese e della Banca d’Inghilterra con la quale si comunica che il conto in criptovalute è sequestrato per “sospetta attività fraudolenta” e per sbloccarla bisogna pagare una somma di denaro proporzionale al valore del credito maturato in criptovaluta.
Il malcapitato risparmiatore allettato dalla prospettiva di mettere le mani sul corposo gruzzoletto in criptovalute effettua il bonifico (di solito 6/7000 euro) alle coordinate indicate e poi…non succede più nulla.
Codacons: Il corposo credito maturato in criptovalute era solo uno specchietto per le allodole, del tutto inesistente. Veri erano solo i soldi bonificati (su banca estera) dal povero risparmiatore.
Le comunicazioni su carta intestata della Banca d’Inghilterra e della Financial Conduct Authority sono assolutamente finte e preconfezionate al solo fine di trarre in inganno il malcapitato risparmiatore.
Diffidate di chi vi chiede soldi per operazioni finanziarie online e soprattutto non abboccate alle finte comunicazioni (in inglese sgrammaticato peraltro) che vi arrivano da presunte Autorità inglesi.
E’ tutta una truffa!
Per informazioni sul tema, segnalazioni, e per ricevere assistenza legale -anche on line- all’indirizzo e-mail codacons.pavia@gmail.com e al numero 3479619322″.